cinemainfamiglia.net > I > Il papà di Giovanna

Il papà di Giovanna

 

di Pupi Avati - con Silvio Orlando, Francesca Neri, Ezio Greggio - drammatico - Italia - 2008 - 104'

Bologna 1938. Un’adolescente bruttina e insicura, che il padre – professore di arte al liceo – protegge in modo oppressivo, tanto da soffocarne la crescita, si tormenta per il tradimento della madre e finisce in manicomio per aver ucciso, per gelosia, una compagna di classe. Ancora una volta Pupi Avati fa centro, costruendo con delicatezza e affettuosa partecipazione un dramma familiare e ambientandolo nel contesto dei drammi nazionali dell’ultimo fascismo, della guerra, della guerra civile e del dopoguerra. Ma forse, questa volta, viene eccessivamente premuto il pedale della malinconia, sicchè un clima di insistita desolazione pervade il film, che in sé è un piccolo gioiello, ma che stringe il cuore e in certo qual modo non lascia scampo all’emozionato spettatore (e non basta certo l’ottimismo della frase finale a risollevarne il morale). Splendido Silvio Orlando e inaspettatamente efficace per sobrietà e misura Ezio Greggio. (Paolo De Marchi)

TEMI DI DISCUSSIONE: famiglia, depressione, paternalismo, fascismo

violenza - tensione - umorismo - dialoghi volgari ** nudità/sesso esplicito - comportamenti diseducativi - possibilità discussione ** età consigliata 16 VOTO 7,5 VOTO 7.5