cinemainfamiglia.net > I > Il grande silenzio

Il grande silenzio

titolo originale: Die grösse stille

di Philip Gröning – documentario - Germania - 2006– 162'

Un film del tutto atipico nel panorama di oggi: si tratta infatti di un lunghissimo documentario sulla vita quotidiana in un convento di certosini nelle Alpi vicino a Grenoble: quattro mesi di riprese, dopo molti anni in attesa del permesso di girare nel convento. Peccato che, dopo tutto questo lavoro, il regista resti alla superficie della vita monastica, e si limiti a una descrizione (anche troppo) minuziosa e dettagliata della vita dei certosini, senza cercare di approfondirne le ragioni e di capire davvero il perché della loro vocazione: i monaci finiscono così per apparire delle persone senza un vero spessore spirituale, che si muovono come automi in ambienti splendidi ma del tutto irreali. Anche la realizzazione visiva, in sé bellissima e poetica, si risolve in definitiva in una serie di scene sostanzialmente estetizzanti e di sequenza quasi astratte, che non riescono a dare il senso della trascendenza, della contemplazione religiosa e del raccoglimento interiore. Insomma, il regista non sembra interessato al fatto che si tratti di monaci cattolici (basti pensare a come la Messa non abbia nessun rilievo nel film, e a come la preghiera appaia descritta ma non realmente giustificata) e vien da pensare che qualunque tipo di spiritualità avrebbe ricevuto un analogo trattamento cinematografico (un po’ sul genere di quanto avveniva, cinquant’anni fa, con un famoso – e nel suo genere bellissimo – film giapponese, L’arpa birmana, ove l'ndubbia intensità spirituale non arrivava ad acquisire una vera dimensione trascendente). Per tutti questi motivi, che andrebbero peraltro approfonditi, non sembra giusto dare un voto al film: voto che sarebbe peraltro certamente positivo sul piano strettamente cinematografico. (Paolo De Marchi) 

 

 

   

     

   

 

Violenza
Tensione
Umorismo
Dialoghi
Volgari
Nudità
Sesso esplicito
Comportam.
diseducativi
 Possibilità
discussione
Età consigliata

violenza - tensione - umorismo - dialoghi volgari - nudità/sesso esplicito - comportamenti diseducativi - possibilità discussione *
età consigliata TUTTI