cinemainfamiglia.net > T > The Producers - Una gaia commedia neonazista

The Producers - Una gaia commedia neonazista

 Paolo De Marchi       Giovanni De Marchi     


titolo originale: The Producers

di Susan Stroman, con Matthew Broderick, Uma Thurman, Will Ferrell - musical - USA - 2006 - 134’

Visto dal padre. Un impresario teatrale e un contabile mettono in scena un musical che ritengono destinato a un pronto fallimento (si intitola addirittura La primavera di Hitler!) per appropriarsi dei finanziamenti forniti da un gruppo di sprovvedute vecchiette. Ma le cose andranno diversamente. Travolgente commedia musicale dell’ottantenne Mel Brooks - che, pur non comparendo nel film, ne è in tutti i sensi l’anima – tratta da un grande successo di Broadway (a sua volta ripreso da un - forse sopravvalutato - film del ’68 dello stesso Mel Brooks). Da un pezzo non ci si divertiva tanto al cinema, come davanti a un simile concentrato di scatenato umorismo, di irrefrenabile allegria, di totale disprezzo per il politically correct, di invenzioni visive e verbali imprevedibili, di battute scintillanti (anche se qualche volta – va detto – piuttosto grevi e goliardiche), di musiche (anch’esse di Mel Brooks) sfrenate e coinvolgenti: il tutto con attori ottimi e perfettamente a loro agio. Una raccomandazione: restare fino alla fine, perché dopo gli interminabili titoli di coda viene una gustosissima sorpresa. (Paolo De Marchi)


Visto dal figlio. Un secondo punto di vista, giusto per avvertire che il film può non piacere a tutti, e c’è chi può trovarlo fastidiosamente sopra le righe, inutilmente prolisso, infarcito di canzoni spesso a sproposito e talvolta ripetitive, esageratamente sgargiante, e in complesso noiosetto. Insomma, a me non è piaciuto proprio, ma il mondo è bello perché è vario! (Giovanni De Marchi)


 

     

   

  

Violenza
Tensione
Umorismo
Dialoghi
Volgari
Nudità
Sesso esplicito
Comportam.
diseducativi
 Possibilità
discussione
Età consigliata
 

violenza - tensione - umorismo ** dialoghi volgari ** nudità/sesso esplicito - comportamenti diseducativi - possibilità discussione - età consigliata 16 VOTO 8 VOTO 5