Benvenuto Presidente

di Riccardo Milani, con Claudio Bisio, Kasia Smutniak - commedia – Italia – 2013 – 100’

In un paesino di montagna vive un semplice bibliotecario con la passione per la pesca, che, per un pasticcio dei politici, diventa Presidente della Repubblica. Invitato a rinunciare al mandato, rifiuta le dimissioni e cerca di fare qualcosa per cambiare il Paese, aiutato da una graziosa segretaria: fino alle dimissioni definitive, con il felice ritorno al paesello. Pur basato su un presupposto fondato e accettabile (il degrado morale italiano è questione che riguarda tutti ed è stato causato da tutti, e non solo da una classe politica corrotta), il film si disperde in tante scenette, gag e battute, abbastanza slegate fra loro (alcune divertenti, ma per lo più scontate e banalotte) e in tante prediche di antipolitica oggi di moda ma che – nonostante le buone intenzioni – lasciano il tempo che trovano, e spesso sconfinano nell’utopia più irreale e qualunquista. Ad aggravare il giudizio negativo contribuiscono alcune sequenze di sesso, inutili ma decisamente volgari. (Paolo De Marchi)

|
 |

|

|

|

|
 |

|
Violenza |
Tensione |
Umorismo |
Dialoghi
Volgari |
Nudità
Sesso esplicito |
Comportam.
diseducativi |
Possibilità
discussione |
Età consigliata |
violenza - tensione - umorismo ** dialoghi volgari * nudità/sesso esplicito ** comportamenti diseducativi * possibilità discussione * età consigliata 16 VOTO 5
|