12

titolo originale: 12
di Nikita Mikhalkov - con Nikita Mikhalkov, Sergei Makovetsky, Sergei Garmash - drammatico/giudiziario - Russia - 2007 - 153'
Splendido remake del capolavoro di Sudney Lumet La parola ai giurati (1957), dove 12 giurati dovevano decidere all’unanimità della sorte di un giovane ispanico accusato di omicidio. Qui si tratta di un giovane ceceno accusato di parricidio: tutti i giurati sono d’accordo sulla sua colpevolezza, tranne uno, che piano piano induce gli altri a rivedere le loro posizioni. L’azione si svolge in una palestra adattata ad aula per deliberare, e il clima e le motivazioni dei singoli personaggi – di estrazione diversissima e magnificamente caratterizzati – sono profondamente russi e legati ai problemi della Russia di oggi, quale è uscita dalla tragica esperienza di 70 anni di comunismo, e dunque segnata da gravi contraddizioni e malesseri, dalla corruzione e da una burocrazia inefficiente, ma anche da speranze non superficiali e da una sostanziale solidità interiore. Si assiste così a una serie di monologhi e drammatiche confessioni che raccontano appunto la Russia attuale e, radicati come sono nei problemi personali e nei pregiudizi dei vari personaggi, sfociano non di rado in accese discussioni e addirittura in violenti scontri. Avvertenza: non date retta a chi dice che il film è troppo lungo, o che è noioso o addirittura che tutto galleggia su “un abile qualunquismo innervato di ambiguità” (!) (sono parole testuali del recensore de l’Unità): c’è nel film una ricchezza di fantasia, anche visiva, davvero rara, una padronanza della tecnica cinematografica che rende semplici e naturali le invenzioni più spericolate, e soprattutto una tensione morale che diventa tensione spirituale (e che alla fine sfocia in un attimo di inattesa, vera religiosità). (Paolo De Marchi)
TEMI DI DISCUSSIONE: la giustizia, il razzismo, il libero arbitrio e la libertà, i rapporti interpersonali.

violenza * tensione * umorismo - dialoghi volgari * nudità/sesso esplicito - comportamenti diseducativi - possibilità discussione *** età consigliata 16 VOTO 8
|